Autore: maxaimone (Massimiliano Aimone)

Consonno, la città dei balocchi

Consonno, piccola frazione di Olginate, sarebbe dovuta diventare la “Las Vegas” della Brianza, invece ora resta solo un borgo fantasma con costruzioni arabeggianti fatiscenti frutto dell’estro dell’imprenditore Mario Bagno conte di Valle... continua »

 

Vrù, piccolo borgo dove il tempo si è fermato

Il piccolo borgo di Vrù, sulle alture di Cantoira, incastonato nella valle Grande di Lanzo è un agglomerato di case costruite a secco molto vicine fra loro con viottoli di acciottolati, in dialetto locale chiamati “chintanes”, che serpeggiano... continua »

 

Cotonificio Losa

Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 nella campagna di Robassomero, piccolo paesino a nord di Torino verso le valli di Lanzo, cominciarono i lavori per la costruzione dei primi capannoni del Cotonificio Losa, che prende il nome dal suo... continua »

 

Museo delle Mondine

Schiena curva sul terreno, piedi nudi a bagno nell’acqua melmosa delle risaie, con bisce, sanguisughe e rane che strisciavano sui loro piedi e martoriavano i loro corpi, circondate da nugoli di zanzare che ronzavano intorno a loro la cui puntura... continua »

 

Il piccolo Borgo di Chianale

Situato a 1800 metri di altitudine, circondato da boschi di cimbri il piccolo e caratteristico abitato di Chianale, frazione di Pontechianale, è l’ultimo centro abitato della valle Varaita. Diviso in due parti dal torrente Varaita è il piccolo... continua »

 

La Sacra di San Michele

Adagiata sullo sperone del monte Pirchirano a 962 metri nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, la Sacra di San Michele domina la bassa val di Susa. Eretta tra il 983 e il 987 d.C. in pieno medioevo su ordine dell’arcivescovo di Ravenna Giovanni... continua »

 

La Comunità di Nomadelfia

Tra gli ulivi e le piante del sughero in piena maremma a Grosseto si è insediata la Comunità di Nomadelfia, un popolo formato da circa 350 persone che vivono in fraternità evangelica. La comunità è suddivisa in gruppi famigliari, ad oggi... continua »

 

La Reggia di Venaria

Su ordine del duca Carlo Emanuele II di Savoia e della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia nel 1658 iniziarono i lavori per la realizzazione della Reggia di Venaria che vennero eseguiti e portati a termine nel 1679 dagli architetti Michelangelo... continua »

 

Il Vecchio Manicomio di Mombello

Ogni volta che si entra in un luogo abbandonato si va alla ricerca di ciò che era, di chi ci è passato, della vita che è stata vissuta al suo interno. Entrando nel vecchio manicomio di Mombello a Limbiate, il cui vero nome è ospedale Psichiatrico... continua »

 

Leri Cavour

Immerso nelle risaie del vercellese a pochi chilometri da Trino, troviamo il piccolo borgo di Leri Cavour. Qui il tempo sembra essersi fermato alla metà del Novecento, quando gli abitanti, in prevalenza contadini, a causa della meccanizzazione... continua »