Nei giorni 21 e 22 agosto 2016 ad Accadia si sono svolti i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine che si venera nel Santuario ubicato sul Monte Crispignano, eretto sul luogo dove secondo la tradizione la Vergine apparve ad un pastorello tra il XIII ed il XIV secolo e presso il quale la venerata statua che La ritrae fu solennemente incoronata il 21 agosto 1927, 89 anni fa.

Da questa data, tale scultura sacra, adornata per l’occasione con numerose collane e monili in oro, viene condotta in processione ogni cinque anni, scendendo per 5 km, dal Santuario al paese dauno. Ciò avviene negli anni che finiscono in “7″ ed in “2″, ma stavolta è stata fatta un’eccezione essendo in corso il Giubileo Straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco nel 2015 con la bolla Misericordiae Vultus.

Preceduta dal triduo (tenutosi nei giorni 18-19-20), la solenne processione della Madonna del Carmine del 21 agosto 2016 ha avuto inizio alle ore 16 dal Santuario di Monte Crispignano ed è stata guidata dal parroco accadiese, don Carlos José Garcia. Vi hanno partecipato i membri dell’omonima confraternita e numerosi devoti accadiesi e dei paesi vicini, intonando preghiere ed antichi canti popolari in italiano ed in dialetto, autentica testimonianza di una molto sentita devozione popolare locale. La venerata statua della Madonna del Carmine, collocata su un’enorme pedana è stata condotta a spalla da numerosi portatori in camicie bianche e pantaloni neri. Nel suo cammino è stata preceduta, tra l’altro da un cartello con il logo del Giubileo Straordinario della Misericordia, sistemato su una portantina dotata di una fiaccola, e condotto a spalla da giovani volontari con maglia celeste.

L’ingresso in Accadia del simulacro mariano carmelitano è stato salutato calorosamente con applausi dalla folla festante di migliaia di accadiesi, residenti ed emigrati, e di turisti. A ciò si è aggiunto lo sparo dei mortaretti. Dopodiché ha avuto inizio la processione per la principali vie e piazze del paese dauno, a cui si sono sin da subito aggiunte le autorità locali, con il gonfalone del comune ed il sindaco Pasquale Murgante, oltre a numerosi altri devoti. In Viale Roma, la processione ha avanzato tra le bancarelle di merci varie (attive sin dal mattino) e sotto le luminarie multicolori, sempre accompagnata da preghiere, canti popolari e brani eseguiti dalla banda musicale. Particolarmente significativa è stata la sosta della processione in un punto di Viale Roma scelto come location di un coro di bambini della locale Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, i quali hanno accompagnato vocalmente un canto popolare alla Madonna del Carmine del Monte Crispignano, intonato da un’anziana del paese, a cui hanno fatto seguito un ulteriore canto eseguito da un uomo che l’ha accompagnato con la propria chitarra, i discorsi del parroco e del sindaco ed infine una nevicata di coriandoli azzurri che ha salutato la Madonna insieme ai fragorosi applausi dei fedeli.

Ripreso il suo cammino il corteo processionale ha attraversato il centro storico del paese percorrendo per intero Via Giuseppe Mirabella, Piazza San Luigi e Via Borgo, adorne di fiaccole e di altari votivi allestiti dai rispettivi abitanti, fino a raggiungere l’Orologio di Piazza Enrico Ferri, dove i portatori della statua dalla Madonna del Carmine hanno fatto dietrofront per permettere all’intero corteo di ripercorrere a ritroso l’intera Via Borgo fino a Piazza San Luigi, per poi proseguire in Via cap. Antonio Bonito e giungere infine presso il palco allestito dinanzi alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. Qui, a conclusione della lunga ed animatissima processione, la statua mariana è stata accolta con un ulteriore nevicata di coriandoli azzurri ed è stata collocata sul palco su cui, subito dopo, è stata celebrata in suo onore la Santa Messa solenne presieduta dal parroco don Carlos José Garcia.

Nel pomeriggio del giorno seguente, 22 agosto la statua della Madonna del Carmine del Monte Crispignano è stata nuovamente condotta in processione, a partire dalle ore 17:30, per le principali vie e piazze accadiesi, piene di gente festante. In serata la festa è stata animata dal concerto di Povia, tenutosi verso le ore 22 sullo stesso palco antistante alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. L’accensione dei fuochi pirotecnici, a mezzanotte, ha segnato la conclusione dei festeggiamenti.

Il presente fotoreportage si correda delle sottostanti sei immagini che illustrano:
la discesa verso Accadia della processione della Madonna del Carmine dal Santuario del Monte Crispignano, avvenuta nel pomeriggio del 21 agosto 2016 (foto n. 1);
l’ingresso della venerata statua mariana nel paese dauno (foto n. 2);
il transito della processione nella centrale Via Giuseppe Mirabella (foto n. 3);
un altare votivo, testimonianza della devozione popolare accadiese verso la “sua” Madre ritornata in paese in occasione del Giubileo della Misericordia, 89 anni dopo la sua Incoronazione (foto n. 4);
l’arrivo della statua della Madonna del Carmine del Monte Crispignano presso il palco allestito dinanzi alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, nell’omonima piazza, sul quale è stata celebrata la Santa Messa solenne (foto n. 5);
il manifesto dell’evento (foto n. 6).

 
© Riproduzione Riservata
 
 

Nessun commento

Lascia un Commento