-
Una centrale idroelettrica monumentale
28 ott, 2016
-
Maria Dolens
26 set, 2016
-
Premio Mario Rigoni Stern 2016
4 apr, 2016
-
Esposizione Presepi Napoletani
16 dic, 2014
-
Base Tuono
11 nov, 2014
-
MAURY54: Grazie Ema, per gradito commento. Bella l idea di Don Rossaro non di certo fa...
-
ema: che bello! fotoreportage, foto, luogo e racconto!...
-
Kris: Le nostre Alpi, se solo potessero parlare e raccontarci con parole le atrocità ...
-
Kris: Ma che bello! Un po' di San Gregorio Armeno trasferito sul Garda. Grazie, Mauri...
-
MAURY54: Grazia, sono io a ringraziarti. E' sempre un piacere ricevere un tuo commento. ...
greenland (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
Ciao Vi,hai ragione!!!! Prima o poi riuscirò a scendere un attimo dalla giostra in cui sono e arriverò anche qui!
Viviana Bernardini (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
@Ciao Paolo, mi fa piacere incontrarti su Notizie, mi piace molto quest’angolo da cui vedere il nostro paese…trova un poco di tempo se puoi, l’autore della foto copertina di Reporter non può mancare!
Grazie mille!
@Grazie di cuore a te, cara Giovanna; eh sì, davvero grande Messner, anche nel saper raccontare esperienze uniche, condividere interrogativi e riflessioni importanti, sull’alpinismo, sul giusto modo di accostarsi alla montagna, e da qui a temi fondamentali della vita –
E il bello è che non si è trattato di un incontro in stile “televisivo” in cui stai solo ad ascoltare ed applaudire…Me ne sono andata guardando con più rispetto quanto mi circondava e qualcosa in più forse ho capito di chi su pareti impossibili aspira ad arrivare ”…dove la terra smette e inizia il cielo.” (Erri De Luca)
Ciao!
greenland (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
brava Viviana,bel reportage! :9
Parpuin su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
Cara viviana, splendido reportage. Bellissime le immagini. Un invito a tornare alle Dolomiti. Sono anni che non ci torno perchè non sono proprio dietro l’angolo. Deve essere stato anche interessante ascoltare il grande Messner.
Ciao! Giovanna
Viviana Bernardini (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
@Massimo, son contenta di aver reso l’idea di quanta gente c’era!
@ Grazie Donatella e Dominique
), ma ci sono tante mete raggiungibili con facilità!
Ho cercato di fare del mio meglio, ci sarebbero state molte altre cose da scrivere (eheh avevo un’aria molto professionale nel prendere appunti, oltre che fotografare) non è facile non essere prolissi e rendere il senso di un evento molto significativo-
Dominique, a me piace sia il mare che la montagna, davvero vale la pena faticare un po’, quando si arriva lassù, non è un luogo comune, la fatica si dimentica e si apprezza tutto di più!
Devo ammettere che questo è stato piuttosto impegnativo (del resto, c’era Messner
Peccato davvero Donatella che quest’anno non hai potuto andare, sarà per un’altra occasione, ogni anno la programmazione è sempre interessante – Consiglio di non perdere un appuntamento all’alba, è spettacolare
mavi80 (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
Belle foto e bei posti, ci sono stata due anni fa, val la pena fare quel po’ di fatica per arrivarci.
marivodo (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
Bello e rinfrescante questo Reportage
sei salita fin lassus ? io preferisco il mare è più piatto , brava Vi
mavi80 (Senior) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
Brava Vi.
Mi avevano parlato dei Suoni delle Dolomiti ma quest’anno non ho potuto farli entrare nelle mie vacanze, peccato.
Massimo Di Bello (Redazione) su Incontri ad alta quota – Messner al Vajolet con i Suoni delle Dolomiti (Pozza di Fassa) scrive:
Certo che ce ne era di gente!