Nel Torrione di Bitonto, sabato 11 maggio 2024 si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica Paesaggi geologici della Puglia, organizzata dall’Associazione Photo Digital Puglia – presidente Domenico Belfiore.

Sono intervenuti il sindaco del Comune di Bitonto Francesco Paolo Ricci, il presidente della fondazione De Palo Ungaro Nicola Pice, il segretario nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA)-APS Salvatore Valletta.

Il presidente dell’Associazione Photo Digital Puglia ha detto: ” La mostra fotografica “I paesaggi geologici della Puglia” ha lo scopo di valorizzare e accrescere la conoscenza dei principali siti geologici della Puglia, un itinerario di 32 scatti che ci permetterà di percorrere la nostra regione dal Salento fino al Gargano. Questa nuova edizione della mostra è stata arricchita con due foto rappresentative del territorio geologico di Bitonto, realizzate presso il parco naturale Lama Balice di Bitonto durante un’escursione fotografica in collaborazione con l’associazione Fare verde di Bitonto di Beppe Cazzolla.

Il professore Nicola Pice ha affermato: ”Il Torrione angioino di Bitonto, carico di sei secoli di storia, con la sua mole altera e possente ospita lungo la sua base ottagonale una mostra straordinaria di foto che ritraggono siti geologici che presentano caratteri di rarità e di unicità e definiscono paesaggi spettacolari che meritano di essere conosciuti per essere tutelati, valorizzati e salvaguardati dalla mano selvaggia. Foto di grandi artisti straordinariamente belle e spettacolari che aiutano a comprendere ancor più che il futuro è fatto di memorie e il futuro della Terra è salvare le memorie della terra. La memoria della terra è l’insieme dei tanti geositi, ognuno dei quali è un ‘unicum’ ed è uno ‘spectaculum’. E così le pietre del Torrione, dalle tonalità cangianti per l’effetto della luce, si sono riempite di nuovi ritmi di luce e di nuovi fermenti di segni con queste foto che meritano di essere viste e ammirate”.

Nel suo intervento Salvatore Valletta, Segretario nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA)-APS, ha dichiarato: “La SIGEA è impegnata da lungo tempo per la promozione e la tutela e salvaguardia dei siti di interesse geologico e dei paesaggi geologici. Abbiamo, pertanto, sostenuto con interesse la mostra itinerante a cura dei soci dell’Associazione Photo Digital Puglia che racconta i diversi contesti geologici e naturalistici delle diverse aree della Puglia, dalla costa ai fenomeni carsici, dai solchi erosivi alle forme modellate dall’uomo. Tra gli obiettivi quello di accrescere la consapevolezza dei processi geologici che sono alla base delle forme del paesaggio. La mostra sarà successivamente esposta dal 14 al 16 giugno nel Palazzo Carida – Ramirez del Comune di Salve (LE) in occasione del Convegno nazionale SIGEA “I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale”.

Il fotografo Pietro Amendolara ha tenuto a precisare: ” La conoscenza della nostra terra ci “salverà”.

Info:
dal 11 al 19 maggio –
dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 – 18:00 alle 20:30
sabato e domenica 9:30-12:30 – 18:00 alle 21:00
possibile deroga in concomitanza con la nona edizione di Bitonto Cortili Aperti (20 e 21 Maggio)

 
© Riproduzione Riservata
 

Nessun commento

Lascia un Commento