Un giardino affacciato sul mare del Golfo della Vignaccia, rifugio ideale soprattutto per i giovani. E’ l’identikit della nuova Piazza del Novecentenario, inaugurata sabato scorso.

Taglio del nastro affidato al sindaco della città palestinese di Beit Sahour, Hani Al Hayeck, affiancato dal primo cittadino di Castelsardo, Matteo Santoni, e dall’assessore ai Lavori Pubblici, Franco Cuccureddu.
Presenti alla cerimonia autorità civili e militari, il progettista arch. Giovanni Pinna, l’artista Sisinnio Usai che ha realizzato l’imponente opera scultorea in bronzo (la colonna dei 900 anni) ed i rappresentanti della ditta Moroni, che ha eseguito l’opera.

Si tratta di un’opera particolarmente significativa, che ha recuperato un’area degradata di oltre 15.000 metri quadrati, espropriata a privati, e posta in posizione centrale. Esproprio e realizzazione dell’intervento sono stati finanziati con oltre un milione di euro di risorse comunitarie.

“L’opera – sottolinea il sindaco Matteo Santonié stata ideata e realizzata per celebrare il novecentenario della fondazione della città, evento che ha segnato l’inizio della rinascita della città, della pianificazione di opere strategiche, del nuovo ruolo nel mediterraneo, della valorizzazione della nostra storia e di un nuovo modello turistico”.

Tutto nella piazza richiama il novecentenario: la fontana con 9 zampilli, le 900 lastre di bronzo della scultura, le nove colonne del porticato, ecc.
Il nuovo spazio, posto su due livelli, avrà la funzione di raccordo fra il centro nuovo ed il centro storico, soprattutto dopo l’imminente realizzazione dei percorsi pedonali, che condurranno dalla Vignaccia al ponte levatoio e di quelli meccanizzati con la cremagliera e gli ascensori verticali che porteranno nel cuore del centro storico.

 
© Riproduzione Riservata
 

Commenti (1)


  1. ma che bella piazza… da fotografare!! :)

Lascia un Commento