Delitti in famiglia, convegno alla Fiera del Levante
Un quadro allarmante su cui si confronteranno esperti del diritto, operatori sociali, psicologi e esponenti del mondo accademico nell’ambito del convegno sulle “Patologie dei legami familiari”, in calendario venerdì 17 giugno alla Fiera del Levante.
L’evento, organizzato dalla sezione distrettuale di Bari dell’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti per la Tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia), avrà inizio a partire dalle 9,30.
“Dopo il successo ottenuto lo scorso aprile con il convegno dell’AMI sulla sottrazione e l’abbandono dei minori – sottolinea il presidente, avv. Rosa Angela Martucci-Zecca – torniamo in Fiera per approfondire gli aspetti penali, civili, internazionali, sociologici, psicologici e deontologici delle patologie dei legami familiari. Scopo primario dell’AMI è la creazione di un lavoro di equipe, di un ‘linguaggio comune’ tra varie esperienze professionali come psicologi, medici psichiatri, mediatori familiari, sociologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti e forze dell’ordine”.
I relatori:
• Michele Laforgia, avvocato del Foro di Bari e docente della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, parlerà dei delitti contro la famiglia e la persona
• Gian Ettore Gassani, avvocato matrimonialista del Foro di Roma e presidente nazionale AMI, interverrà sugli ordini di protezione
• Marina Castellaneta, associato di Diritto Internazionale all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, passerà al vaglio gli strumenti europei ed internazionali a tutela della parte debole nella crisi dei rapporti familiari.
• Giuseppe De Robertis, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia, affronterà il ruolo dei servizi sociali nelle situazioni di disagio familiare.
• Vincenzo Mastronardi, psichiatra e psicopatologo forense, direttore dell’Osservatorio dei Comportamenti e della Devianza alla I Facoltà Medica-“Sapienza” dell’Università di Roma approfondirà la coppia aggressiva e i meccanismi di prevenzione.
• Roberta Bruzzone, psicologa forense, criminologa, presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi, analizzerà le violenze intrafamiliari e i loro profili investigativi, criminologici e vittimologici.
• Anna Maria Bernardini De Pace, avvocato del Foro di Milano, leggerà una relazione sui falsi abusi e sulle false violenze con un focus sulla strumentalizzazione ai fini della separazione e sulla deontologia dell’avvocato.
• Eligio Resta, ordinario di Filosofia del Diritto all’Università Roma 3, concluderà l’evento con un’attenta analisi delle patologie che affliggono la famiglia.
Categorie: Eventi e Iniziative.
Tag: associazione avvocati matrimonialisti italiani, delitti in famiglia, disagio familiare
Persone: Anna Maria Bernardini De Pace, Roberta Bruzzone, Rosa Angela Martucci-Zecca
-
Vivicittà 2023
2 apr, 2023
-
“Fermo, Lento, In movimento” Le Visioni in mostra di Pietro Amendolara
21 dic, 2022
-
13^ edizione “PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”.
20 dic, 2022
-
Fiaccolata Nicolaiana 2022
6 dic, 2022
-
4 Novembre 2022 – Festa delle Forze Armate
4 nov, 2022
-
Diana Cocco: Già, sentiremo...
-
Diana Cocco: Grazie mille Giovanni. Auguri di Buone Feste a te e a tutta la famiglia...
-
peiro: Brava Diana, Complimenti...
-
peiro: non sappiamo cosa intende fare la redazione nel 2023 per quanto riguarda questa ...
-
Diana Cocco: Grazie Giovanni. Già in due...
Nessun commento