Inaugurato il mercato “Santa Scolastica”
Dopo sessant’anni si è chiuso a Bari il mercato rionale di Via Monte Grappa.
Ci sono voluti quindici anni di lotte politiche ed innumerevoli lamentele da parte dei cittadini che abitano in questa via e in tutto il circondario che per sessant’anni hanno sopportato disagi enormi. Degrado ambientale, sporcizia, traffico rallentato, mancanza di parcheggi, infestazione di topi ed insetti, umidità agli edifici a causa dell’enorme gettata d’acqua che ogni pomeriggio veniva lanciata per l’esecuzione delle operazioni di pulizia della sede stradale. Questi e tanti altri sono stati gli inconvenienti creati dalla presenza del mercato.
Il Mercato rionale di via Monte Grappa si è trasferito nell’ex area Palmiotto diventando il Mercato coperto “Santa Scolastica”. L’inaugurazione è avvenuta il giorno dell’Immacolata alla presenza del sindaco Michele Emiliano, del vicesindaco Alfonso Pisicchio, degli assessori ai Lavori pubblici e al Commercio e al Mercato ortofrutticolo, del direttore generale Vito Leccese, del capo di gabinetto Antonella Rinella, dei presidenti delle circoscrizione Picone-Poggiofranco e Carrassi-San Pasquale rispettivamente Franco Polemio e Leonardo Scorza, di molti consiglieri comunali, di operatori commerciali e dell’arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci che ha benedetto la struttura.
L’aspetto dell’area mercatale è del tutto mutato: da una via lunga e stretta con precari banchi di vendita posti sulla sede stradale, a ridosso degli edifici, esposti alle intemperie, privi di approvvigionamento idrico, requisito essenziale per le ordinarie operazioni di pulizia, si è passati ad una moderna e razionale struttura di 20.000 metri quadrati – di cui 700 destinati al verde – in cui sono allocati 201 box per deposito e vendita di alimenti e merci varie, servizi igienici destinati agli operatori ed al pubblico, un locale bar e 60 stalli per il parcheggio di autovetture.
Ogni locale box è dotato di energia elettrica, non solo per l’illuminazione, ma prioritariamente per alimentare le attrezzature in grado di fornire idonea temperatura di conservazione agli alimenti, impianto idrico e fognario. I corridoi posti tra le file dei box sono adeguatamente ampi e coperti da una tettoia in legno quale riparo dalla pioggia e dal cocente sole dell’estate.
Categorie: Politica e Territorio.
Tag: arcivescovo di Bari-Bitonto, degrado urbano, mercati rionali bari, sindaco di Bari
Persone: Alfonso Pisicchio, Antonella Rinella, Franco Polemio, Leonardo Scorza, Michele Emiliano, Mons. Francesco Cacucci, Vito Leccese
-
World Press Photo Exhibition 2020 a Bari
12 ott, 2020
-
84ª edizione Nuova Fiera del Levante
9 ott, 2020
-
Avvenne a Bari – Occhi aperti sulla storia
2 feb, 2020
-
Marcialonga Nicolaiana 2020
1 gen, 2020
-
Mostra “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”
22 dic, 2019
-
Diana Cocco: grazie mille Cristina - concordo con te, le giornate FAI primavera sono perfette...
-
Kris: Bello ritrovarsi ogni anno in occasione dell'iniziativa FAI Primavera! Quanti si...
-
Diana Cocco: @ Emanuela - sì ne è valsa la pena @ kris grazie a te :-)...
-
Kris: Che straordinario ed insolito evento! Grazie, Diana, per averlo condiviso con le...
-
ema: capisco le difficoltà, ma, per quello che vedo, credo proprio che ne sia valsa ...
Commenti (1)
MAURY54 scrive:
Buona sera Diana,
sono a ringraziarti per il gradito commento lasciato sul réportage: Il Presepe del borgo (Garda).
Quanto da te descritto nel suesposto réportage è veramente qualcosa di eccezionale, sono contento di essere il primo a lasciare un commento e mi auguro che ne seguiranno altri.
Forse nell’era di Internet purtroppo si tralasciano articoli lunghi in quanto leggerli interamente è una perdita di tempo….
Complimenti, Brava, e perchè no Coraggiosa,
Un saluto dall’Altipiano
Maurizio